Il 24 marzo inizia il Festival del Cinema «L‘Europa a San Marino, San Marino in Europa», con la proiezione del già simbolico film «Mariupol», diretto dal regista lituano di tragico destino Mantas Kvederavičius
Il festival è un'opportunità per l'UE e San Marino di approfondire ulteriormente i loro legami culturali e, in occasione del 40° anniversario delle relazioni diplomatiche, di riaffermare l‘impegno a promuovere i valori comuni europei.
Celebrando il ventesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Lituania e San Marino, la Lituania è orgogliosa di annoverare San Marino tra i suoi amici e partner. Ci auguriamo di continuare a intrattenere rapporti duraturi, basati su valori e principi condivisi, giacché tutti e due i Paesi sono un esempio di popoli amanti della libertà. Questi principi e valori comuni rafforzano le relazioni tra Lituania e San Marino in diversi ambiti, di cui uno dei più importanti è la cultura. Il rafforzamento dei legami culturali non solo aiuta a conoscere meglio i nostri Paesi ed i loro artisti, ma apre nuove prospettive per il futuro, consolidando l’amicizia e contribuendo ad affrontare le grandi sfide comuni, che oggi mettono alla prova l’intera comunità democratica.
Il film scelto dalla Lituania rende omaggio agli eroi coraggiosi che hanno pagato con il prezzo più alto della propria vita, lottando per la libertà della propria terra e del proprio popolo. Tra questi uomini coraggiosi c’è anche il regista Mantas Kvederavičius, la cui sorte è stata tragica. Alla luce dell’aggressione brutale della Russia contro l’Ucraina, più che in altre epoche, si percepisce il costo della libertà. È questo importante valore che ha cercato di trasmettere anche il regista, Mantas Kvedaravičius, riprendendo i documentari di Mariupolis nel pieno della guerra e facendo vedere che la libertà non può essere tolta e che nel buio della guerra splende e si evidenzia anora di più l’umanità.
Il film «Mariupolis» ci fa sentire come è la vita durante la guerra, e fa capire quanto sia indispensabile il sostegno umanitario, politico, finanziario, e quello della difesa per l’Ucraina, che è una vera e propria affermazione di nostri valori e principi condivisi. Solo uniti resteremo forti e saremo in grado di resistere alle minacce che l’intera comunità democratica sta affrontando oggi.
«Quest’anno celebriamo il trentatreesimo anniversario dell’indipendenza della Lituania. Conosciamo bene il prezzo della libertà. Sappiamo anche che la libertà può essere scomoda, affamata, può deludere i sogni, ma nonostante le condizioni più difficili essa ha il valore più alto in assoluto e deve essere salvaguardata», ha dichiarato Dalia Kreivienė, Ambasciatore della Repubblica di Lituania a San Marino, esprimendo la speranza che un giorno Mariupol possa tornare a far parte di un'Ucraina pacifica, come parte dell'Europa democratica.
I 19 Stati membri dell'UE che partecipano al festival presentano film che spaziano da commedie e film per bambini a drammi, film storici e documentari. I film saranno proiettati dal 24 marzo al 27 aprile al Teatro Concordia di San Marino.