con Italia
con Italia
Il 13 luglio 1922 Italia ha riconosciuto de jure la Lituania. |
Il 30 agosto 1991 vennero restaurati i rapporti diplomatici. |
1993–1994 Stasys Lozoraitis è stato il primo ambasciatore lituano per l’Italia dopo la Restaurazione dell’Indipendenza. |
1991–1996 il primo ambasciatore italiano per la Lituania è stato Franco Tempesta. |
A partire dal periodo successivo alla prima guerra mondiale si può iniziare a parlare di vera e propria cooperazione politica tra i due paesi. La Lituania ha dichiarato l’indipendenza nel 1918 e il 20 dicembre 1922 l’Italia ha riconosciuto lo Stato lituano, diventando una dei primi paesi a stabilirci la sua sede diplomatica.
Durante il periodo fra le due guerre mondiali i governi dei due paesi hanno firmato alcuni accordi. A Kaunas c’era la sede diplomatica italiana, e a Roma – quella lituana, stabilita da Petras Klimas, che è stato seguito dagli altri illustri diplomatici come Voldemaras Vytautas Čarneckis e Stasys Lozoraitis.
Il governo italiano non ha mai riconosciuto come legittima l‘annessione della Lituania dall‘URSS, e Roma durante tutto il periodo dell‘occupazione sovietica è rimasta un riparo per i personaggi politici e culturali lituani. Il 26 agosto 1991 l’Italia ha riconosciuto la rinnovata indipendenza della Repubblica di Lituania e il 30 agosto 1991 le relazioni diplomatiche tra i due paesi sono state rinnovate.