*alt_site_homepage_image*
it
lt en

Registrazione e trascrizione degli atti civili

Registrazione e trascrizione degli atti civili

  • La trascrizione in Lituania di una nascita di un bambino nato all’estero
  • La trascrizione in Lituania di un matrimonio contratto all’estero
  • La trascrizione in Lituania di un matrimonio sciolto all’estero
  • La trascrizione in Lituania di un decesso registrato all’estero
  • Il certificato che attesta l’assenza di ostacoli al matrimonio (Nulla Osta al matrimonio)
  • Il rilascio dell’estratto dell’atto di nascita, di matrimonio e di morte
  • Il cambio di nome e/o cognome

ATTENZIONE: L’Ambasciata della Lituania in Italia non registra gli atti di stato civile dei cittadini della Repubblica di Lituania (le nascite, i matrimoni, i decessi), in quanto il Ministero degli Affari Esteri dell’Italia ha informato che gli atti di stato civile stipulati presso l’Ambasciata non sono riconosciuti in Italia.

Secondo la legislazione della Repubblica di Lituania, i cittadini della Repubblica di Lituania hanno l’obbligo di notificare all’Ufficio degli atti di stato civile in Lituania (ovvero in lituano Civilinės metrikacijos skyrius) gli atti si stato civile (le nascite, i matrimoni, i divorzi, i decessi) registrati o certificati in Paesi stranieri. Questi atti di stato civile registrati o certificati in un Paese straniero sono trascritti in Lituania.

Nella contabilità sono inclusi solo gli atti di stato civile registrati in Paesi stranieri senza violare le leggi della Repubblica di Lituania. Gli atti di stato civile dei cittadini della Repubblica di Lituania registrati presso istituzioni di Stati esteri vengono inseriti nei registri della Repubblica di Lituania presso l’Ufficio degli atti di stato civile in Lituania, trascrivendo l’atto di stato civile e rilasciando un estratto (su richiesta del cittadino) che attesti l’atto di stato civile.

Le richieste di trascrizione in Lituania degli atti di stato civile registratti nei Paesi stranieri possono essere presentate agli Uffici degli atti di stato civile in Lituania dai cittadini della Repubblica di Lituania direttamente, tramite la posta raccomandata o il corriere, nonché via Internet collegandosi al Sistema informativo sulla metrica e la dichiarazione di residenza (MGVDIS).

  • La trascrizione in Lituania di una nascita di un bambino nato all’estero

La nascita di un bambino la cui nascita è stata registrata all’estero e di cui almeno uno dei genitori era un cittadino della Repubblica di Lituania al momento della nascita del bambino deve essere trascritto anche presso l’Ufficio degli atti di stato civile in Lituania. Per presentare la richiesta di trascrizione della nascita tramite l’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia, è necessario presentarsi personalmente all’Ambasciata, oppure i documenti possono essere presentati da una persona autorizzata dal cittadino lituano da cui è nato il bambino, che dovrà presentare anche una procura notarile e un documento d’identità propria. Tali documenti non saranno accettati per posta.

Per la trascrizione in Lituania della nascita di un bambino nato all’estero, il cittadino della Repubblica di Lituania deve presentare all'Ambasciata i seguenti documenti:

  • il certificato di nascita rilasciato da un’autorità straniera, certificato da Apostille con traduzione in lituano, o un atto di nascita internazionale in conformità con il modulo A della Convenzione di Vienna del 1976 (in quest’ultimo caso, non è necessario che il documento sia certificato da Apostille e sia tradotto);
  • la domanda compilata per registrare la nascita di un bambino nato in un Paese straniero (vedi Moduli di richiesta).
  • un modulo di richiesta di documenti compilato (vedi Moduli di richiesta), se all’Ambasciata verrà richiesto di mediare per ottenere un estratto dell’atto di nascita dall’Ufficio degli atti di stato civile di Lituania presso il Comune di Vilnius (Vilniaus Civilinės metrikacijos skyrius);
  • i documenti d’identità di entrambi i genitori o le copie autenticate di un notaio.

ATTENZIONE:

  • la tassa consolare per la trascrizione della nascita è di 30 euro.
  • la tassa consolare per il rilascio dell’estratto dell’atto di nascita è di 20 euro.
  • La trascrizione in Lituania di un matrimonio contratto all’estero

I matrimoni dei cittadini della Repubblica di Lituania contratti in un Paese straniero dopo l’11 marzo del 1990 devono essere trascritti presso l’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania. Per presentare la richiesta di trascrizione di un matrimonio tramite l’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia, è necessario presentarsi personalmente, oppure può presentarsi una persona autorizzata dal cittadino lituano che ha contratto il matrimonio per presentare i documenti, insieme a una procura notarile e a un suo documento d’identità. I documenti per la trascrizione di matrimonio contratto all’estero non saranno accettati tramite la posta.

Per la trascrizione in Lituania di un matrimonio contratto all’estero il cittadino della Repubblica di Lituania deve presentare all’Ambasciata i seguenti documenti:

  • un certificato di matrimonio contratto all’estero rilasciato dal un’autorità straniera, autenticato da un’Apostille con la traduzione in lituano, o una registrazione internazionale dell’atto di matrimonio in conformità con il modulo B della Convenzione di Vienna del 1976 (in quest’ultimo caso, non è necessario che il documento sia autenticato da un’Apostille e la traduzione in lituano);
  • una domanda compilata per la trascrizione di un matrimonio contratto all’estero (vedi Moduli di richiesta).
  • un modulo di richiesta di documenti compilato (vedi Moduli di richiesta), se all’Ambasciata verrà richiesto la mediazione per ottenere un estratto dell’atto di matrimonio dall’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania presso il Comune di Vilnius;
  • i documenti d’identità di entrambi i coniugi o le loro copie autenticate.

ATTENZIONE:

  • la tassa consolare per la trascrizione di un matrimonio contratto all’estero è di 30 euro.
  • la tassa consolare per il rilascio dell’estratto dell’atto di un matrimonio contratto all’estero è di 20 euro.
  • La trascrizione in Lituania di un matrimonio sciolto all’estero

I matrimoni dei cittadini della Repubblica di Lituania sciolti in un Paese straniero devono essere trascritti presso l’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania. Per richiedere la trascrizione di un matrimonio sciolto all’estero con la mediazione dell’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia, è necessario presentarsi personalmente, oppure può presentarsi una persona autorizzata dal cittadino lituano che ha sciolto il matrimonio per presentare i documenti, insieme a una procura notarile e a un suo documento personale. I documenti per la trascrizione di un matrimonio sciolto all’estero non saranno accettati tramite la posta.

Per la trascrizione in Lituania di un matrimonio sciolto all’estero il cittadino della Repubblica di Lituania deve presentare all’Ambasciata i seguenti documenti:

  • un documento che conferma il divorzio rilasciato da un’autorità competente di un Paese straniero (può trattarsi di una sentenza del tribunale, di un certificato di divorzio), certificato da un’Apostille con traduzione in lituano,
  • una domanda compilata per la trascrizione di un matrimonio sciolto nel Paese straniero (vedi Moduli di richiesta).
  • un modulo di richiesta di documenti compilato (vedi Moduli di richiesta), se all’Ambasciata verrà richiesto la mediazione per ottenere un estratto dell’atto di divorzio dall’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania presso il Comune di Vilnius,
  • il documento d’identità del cittadino lituano o una sua copia autenticata.

ATTENZIONE:

  • la tassa consolare per la trascrizione di un matrimonio sciolto all’estero è di 30 euro.
  • la tassa consolare per il rilascio dell’estratto dell’atto di un matrimonio sciolto all’estero è di 20 euro.
  • La trascrizione in Lituania di un decesso registrato all’estero

Il decesso di un cittadino della Repubblica di Lituania registrato in un Paese straniero deve essere trascritto presso l’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania. Per richiedere la trascrizione di un decesso tramite l’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia, è necessario presentarsi di persona. A presentare i documenti possono venire i familiari, i parenti o altre persone interessate del cittadino lituano deceduto. Nell’Ambasciata sarà richiesto presentare il proprio documento d’identità. I documenti  per la trascrizione di un decesso non saranno accettati tramite la posta.

Per la trascrizione in Lituania di un decesso di un cittadino lituano accaduto all’estero devono essere presentati all’Ambasciata i seguenti documenti:

  • il certificato di morte rilasciato da uno Stato straniero con traduzione in lituano o un atto di morte internazionale in conformità con il modulo C della Convenzione di Vienna del 1976 (in quest’ultimo caso, il documento non deve essere tradotto in lituano),
  • una domanda compilata per la registrazione del defunto nel Paese straniero (vedi Moduli di richiesta).
  • un modulo di richiesta di documenti compilato (vedi Moduli di richiesta), se all’Ambasciata verrà richiesto la mediazione per ottenere un estratto dell’atto di decesso all’estero dall’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania presso il Comune di Vilnius;
  • il documento d’identità del cittadino lituano deceduto o una sua copia autenticata.

ATTENZIONE:

  • la tassa consolare per la trascrizione del decesso è di 30 euro.
  • la tassa consolare per il rilascio di un estratto dell’atto di morte è di 20 euro.
  • Il certificato che attesta l’assenza di ostacoli al matrimonio (Nulla Osta al matrimonio)

Per sposarsi in Italia, è necessario presentare all’autorità italiana che registra i matrimoni (il Comune) un certificato dell’autorità lituana competente che attesti l’assenza di ostacoli al matrimonio, insieme ad altri documenti.

Questo certificato viene rilasciato dagli Uffici degli atti di stato civile dei comuni lituani. Quando viene presentato alle autorità italiane, questo certificato deve essere tradotto in italiano o presentato con un modulo standard multilingue.

Si noti che ci sono dei Comuni italiani che, per vari motivi, richiedono che tale certificato che attesta l’assenza di ostacoli alla conclusione del matrimonio, rilasciato dall’autorità competente del Paese dello straniero, debba essere necessariamente rilasciato dall’Ambasciata di Lituania in Italia, sotto forma di certificato consolare Nulla Osta al matrimonio, come previsto dall’art. 116 del Codice Civile italiano.

Certificato consolare Nulla Osta al matrimonio

Il certificato consolare Nulla Osta al matrimonio viene rilasciato presso l’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia presentando i seguenti documenti:

  • una richiesta di certificato consolare (vedi Moduli di richiesta);
  • un documento d’identità personale (il passaporto o la carta d’identità della Repubblica di Lituania) o una copia autenticata del foglio contenente i dati personali;
  • la tassa consolare per il rilascio del certificato è di 30 euro;
  • un certificato dell’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania che attesti l’assenza di ostacoli alla conclusione del matrimonio.**

I documenti elencati di seguito consentono di fornire ulteriori informazioni sul certificato di Nulla Osta al matrimonio, di solito nella misura richiesta dall’ufficiale degli atti di stato civile in Italia:

  • il certificato di nascita del richiedente o un estratto del certificato di nascita;
  • il certificato di divorzio o di morte se il richiedente è divorziato o vedovo;
  • certificati di nascita dei figli minori;
  • i certificati di matrimonio dei genitori o le loro copie.

Il certificato di Nulla Osta al matrimonio rilasciato dall’Ambasciata è in lingua italiana. È possibile ritirare il certificato di persona o richiedere il corriere postale. Si noti che in alcuni casi il certificato potrebbe essere certificato dalla Prefettura italiana (Ufficio legalizzazioni) prima di essere presentato al Comune.

*È possibile richiedere il certificato consolare di Nulla Osta al matrimonio tramite la posta. Se si sceglie questo metodo, è necessario inviare il modulo di richiesta compilato, una copia autenticata del documento d’identità (il passaporto o la carta d’identità) e un vaglia per la tassa consolare. Per maggiori informazioni e dettagli si prega di contattare consul.it@mfa.lt.

**È possibile richiedere un certificato consolare Nulla Osta al matrimonio senza un certificato dell’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania che attesti l’assenza di ostacoli al matrimonio. In questo caso, l’ottenimento del certificato consolare Nulla Osta potrebbe richiedere più tempo: l’Ambasciata inoltrerà la richiesta di certificato di stato civile all’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania presso il Comune di Vilnius e rilascerà il certificato Nulla Osta solo dopo aver ricevuto una risposta dall’autorità di Vilnius.

Documenti da presentare al Comune italiano

Per informazioni sui documenti da presentare al Comune italiano per sposarsi in Italia, si deve contattate il Comune in cui registrerete il vostro matrimonio. I principali documenti solitamente richiesti per la registrazione del matrimonio in Italia sono:

  • il passaporto,
  • un certificato di nascita (o un estratto multilingue dell’atto di nascita secondo la Convenzione di Vienna del 1976, o l’originale del certificato di nascita della Repubblica di Lituania, tradotto in italiano),
  • un certificato dell’autorità lituana competente che attesti l’assenza di ostacoli all’estero (o un certificato rilasciato dall’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania che attesti l’assenza di ostacoli al matrimonio, tradotto in italiano, o un certificato consolare Nulla Osta al matrimonio rilasciato dall’Ambasciata).

ATTENZIONE:

Il certificato di assenza di ostacoli al matrimonio all’estero di solito richiede i dati dei genitori della persona (i nomi, i cognomi nubili e le date di nascita), il luogo esatto di nascita e la data del divorzio (se è stato). Se questi documenti non sono inclusi nel certificato, potrebbe essere necessario fornire altri documenti che confermino questi dati (ad esempio, i certificati di nascita dei genitori, il certificato di divorzio, ecc.)

  • Il rilascio dell’estratto dell’atto di nascita, di matrimonio e di morte

L’Ambasciata di Lituania in Italia può rilasciare l’estratto dell’atto di stato civile (la nascita, il matrimonio, il divorzio, la morte, la modifica di un atto di stato civile) esclusivamente ai cittadini della Repubblica di Lituania.

La domanda di estratto dell’atto di stato civile (vedi Moduli di richiesta) e i documenti possono essere presentati all’Ambasciata di persona insieme a un documento d’identità, tramite la posta raccomandata o il corriere. Scegliendo questo metodo l’Ambasciata deve ricevere la domanda di estratto dello stato civile accuratamente compilata e firmata, una copia autenticata del documento d’identità e la prova del pagamento della tassa consolare.

Gli estratti possono essere ritirati non solo dal richiedente o dalla sua persona autorizzata, ma anche da qualsiasi altra persona indicata nella domanda del richiedente, però nel momento del ritiro quella persona dovrà presentare il proprio documento d’identità.

ATTENZIONE:

la tassa consolare per l’estratto dell’atto di stato civile rilasciato dall’Ambasciata è di 5 euro.

I cittadini della Repubblica di Lituania che hanno compiuto 16 anni hanno il diritto di cambiare il proprio nome e/o cognome. Quando si cambia il nome e/o il cognome di un minore di 16 anni, la domanda e gli altri documenti necessari devono essere presentati dal rappresentante legale del minore a suo nome. Le domande devono essere presentate previa la registrazione e di persona presso l’Ambasciata o tramite una persona autorizzata.

Documenti necessari:

  • la domanda di modifica del nome e/o del cognome di una persona di età pari o superiore a 16 anni (vedi Moduli di richiesta) o la domanda di modifica del nome e/o del cognome di un figlio minore di 16 anni (vedi Moduli di richiesta);
  • la domanda di richiesta dei documenti (vedi Moduli di richiesta), se all’Ambasciata verrà richiesto la mediazione per ottenere un estratto dell’atto di stato civile dall’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania presso il Comune di Vilnius dopo il cambiamento del nome e/o del cognome all’estero
  • il documento d’identità del richiedente e una sua copia. Se i documenti sono presentati da una persona autorizzata, è necessario presentare una procura notarile autenticata insieme al suo documento d’identità
  • in caso di modifica del nome di un figlio minorenne di età inferiore ai 16 anni, la richiesta motivata in forma libera da parte dei genitori del figlio minorenne o di uno di essi, che indichi i motivi della modifica del nome;
  • in caso di cambio di nome e/o del cognome di un minore di 16 anni, il consenso scritto dell’altro genitore e il consenso scritto del figlio (se ha più di 10 anni), entrambi in forma libera;
  • se il nome e/o il cognome del richiedente sono stati cambiati in un Paese straniero:
    • il documento che attesti la residenza permanente della persona nel Paese straniero o la prova della cittadinanza del Paese straniero*;
    • un documento che confermi il cambio di nome e/o cognome in un Paese straniero*.
  • la dichiarazione di partenza del richiedente dal luogo di residenza in Lituania verso un Paese straniero (vedi Moduli di richiesta), se il luogo di residenza all’estero non è stato dichiarato;

*I documenti rilasciati dalle autorità straniere devono essere autenticati con un certificato Apostille e tradotti in lingua lituana, a meno che i trattati internazionali della Repubblica di Lituania e gli atti legali dell’Unione Europea non prevedano diversamente.

ATTENZIONE:

la tassa consolare per il trasferimento dei documenti per il cambio del nome e/o cognome è di 30 euro, e se si desidera ottenere un estratto dell’Ufficio degli atti di stato civile della Repubblica di Lituania presso il Comune di Vilnius che attesti l’atto di stato civile dopo il cambiamento, si dovrà pagare 20 euro per la richiesta del documento.