Come agire in caso di smarrimento di un documento di viaggio
Come agire in caso di smarrimento di un documento di viaggio
In caso di smarrimento o furto di un documento, è necessario presentare una denuncia alla polizia locale. Se ci si trova all’estero, è consigliabile ottenere un certificato di smarrimento dalla polizia.
È consigliabile bloccare il passaporto o la carta d’identità smarriti per evitare l’utilizzo d’identità da parte dei criminali. Questo l’atto può essere fatto a qualsiasi ora del giorno e della notte accedendo al sistema elettronico MIGRIS del Dipartimento per la Migrazione del Ministero dell’Interno. Per accedere a questo sistema, è necessario disporre di un login dell’e-banking lituano o di una firma elettronica.
Durante l’orario di lavoro, i documenti personali possono essere bloccati dai consolati diplomatici della Repubblica di Lituania. Va notato che è impossibile sbloccare i documenti, quindi è necessario valutare bene la possibilità di ritrovamento del documento.
Se vi trovate in un Paese in cui è presente una rappresentanza diplomatica o consolare della Repubblica di Lituania, è possibile richiedere un Certificato di rimpatrio personale o un Passaporto temporaneo. Invece se vi trovate in un Paese in cui non ci sono una rappresentanza diplomatica della Repubblica di Lituania, potete richiedere un documento di viaggio d’emergenza (Emergency Travel Document) presso l’ambasciata di qualsiasi Stato membro dell’Unione europea in quel Paese.
Se un cittadino lituano ha smarrito il suo documento d’identità mentre viaggiava in Malta, deve richiedere un documento di viaggio d’emergenza (Emergency Travel Document) per il suo ritorno in Lituania durante l’orario di lavoro (dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.00, mercoledì anche dalle 15.00 alle 18:00, sabato dalle 7.30 alle 11.00) presso l’Ufficio passaporti della Valletta (Passport Office). In caso di smarrimento o furto di un documento in Malta, è necessario informare immediatamente il funzionario consolare dell’Ambasciata della Repubblica di Lituania a Roma (consul.it@mfa.lt) e la polizia locale. Per ulteriori informazioni, consultare il sito https://www.identitymalta.com/
Se si risiede permanentemente in un Paese straniero, è possibile richiedere i documenti d’identità (il passaporto o la carta d’identità) permanenti tramite le rappresentanze diplomatiche della Repubblica di Lituania, ma il processo di ottenimento può richiedere circa 2 mesi.
Il certificato di rientro della persona in Lituania (Asmens grįžimo pažymėjimas - AGP) viene rilasciato:
- per i cittadini della Repubblica di Lituania;
- agli apolidi con permesso di soggiorno in Lituania;
- per i bambini nati nel Paese di soggiorno ai quali non è stato rilasciato un passaporto o una carta d’identità e di cui almeno uno dei genitori è cittadino della Repubblica di Lituania.
AGP
- viene rilasciato per tornare in Lituania (cioè la destinazione finale del viaggio deve essere la Lituania), ma è possibile transitare in altri Paesi stranieri durante il viaggio se questo è il percorso più vicino o più conveniente;
- di norma viene rilasciato lo stesso giorno; in caso di smarrimento di un passaporto del tipo vecchio, entro e non oltre 3 giorni;
- la validità massima di 15 giorni, non rinnovabile;
- i visti possono essere apposti sul documento;
- La tassa consolare è di 25 euro.
Passaporto temporaneo
- può essere rilasciato a un cittadino della Repubblica di Lituania che si trova in un Paese straniero e al quale la Lituania ha rilasciato un documento d’identità e della cittadinanza e che desidera proseguire il viaggio in altri Paesi;
- il documento può essere utilizzato per proseguire il viaggio verso il Paese di destinazione senza tornare nella Repubblica di Lituania;
- di norma viene rilasciato lo stesso giorno; in caso di smarrimento di un passaporto del tipo vecchio, entro e non oltre 3 giorni;
- la validità massima di 1 anno;
- il documento deve essere restituito all’ufficio consolare o al servizio immigrazione: 1) se si ritira una nuova carta d’identità o un nuovo passaporto; 2) se i motivi per cui è stato rilasciato il passaporto temporaneo cessano di esistere;
- la tassa consolare è di 50 euro.
Documento di viaggio d’emergenza ossia Emergency Travel Document (ETD)
- viene rilasciato solo a un cittadino degli Stati membri dell’UE in Paesi terzi presso una rappresentanza diplomatica o consolare che non è del suo paese di nazionalità (ma solo in caso dell’inesistenza di una rappresentanza diplomatica o consolare del loro paese di nazionalità nel paese in cui la persona ha perso il documento di viaggio);
- L’Ambasciata della Repubblica di Lituania non può rilasciare un ETD a un cittadino della Repubblica di Lituania;
- i visti possono essere apposti sull’ETD.
Legislazione che regola il rilascio di suddetti documenti: