Certificati consolari
Certificati consolari
L’Ambasciata della Lituania in Italia rilascia i seguenti certificati consolari:
- il Certificato che attesti l’assenza di ostacoli al matrimonio (Nulla osta al matrimonio);
- il Certificato di stato civile (Certificato consolare di generalità);
- il Certificato del luogo di residenza della persona nella Repubblica di Lituania;
- il Certificato di cittadinanza della Repubblica di Lituania;
- il Certificato dei carichi pendenti e casellario giudiziale;
- il Certificato in merito di una carta di circolazione smarrita;
- il Certificato in merito di una patente di guida smarrita;
- altri certificati consolari che attestino un fatto comprovato da documenti rilasciati dalle autorità competenti.
Il certificato consolare viene rilasciato entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento della domanda. Questo termine può essere prorogato se fossero necessarie ulteriori informazioni per la preparazione del certificato.
Documenti da fornire:
- la domanda di certificato consolare (vedi Moduli di richiesta)
Il richiedente può presentare la domanda di certificato consolare direttamente all’Ambasciata all’estero o inviarla tramite la posta, il corriere o la persona autorizzata.
La domanda deve essere accompagnata da:
- un documento d’identità valido del richiedente o una copia autenticata dello stesso se viene presentata tramite la posta o il corriere;
- un documento d’identità valido della persona autorizzata del richiedente e una procura notarile di rappresentanza se il certificato è richiesto tramite la persona autorizzata del richiedente;
- i documenti rilasciati dalle autorità competenti che provino il fatto per cui si richiede il certificato consolare, o le copie autenticate di tali documenti;
- una busta autoindirizzata e affrancata per l’invio del certificato consolare tramite la posta raccomandata o il corriere, se il richiedente desidera che il certificato consolare venga spedito in un tale modo.
La tassa consolare per il rilascio di un certificato consolare è di 30 euro.