*alt_site_homepage_image*
it
lt en

Carta d’identità e passaporto

Carta d’identità e passaporto

Chi e quali documenti deve presentare per ottenere la carta d’identità o il passaporto della Repubblica di Lituania?

Il passaporto o la carta d’identità vengono rilasciati e cambiati presso l’Ambasciata solo dopo aver dichiarato la propria residenza in un Paese straniero. I cittadini che non hanno dichiarato la loro partenza dalla Lituania devono presentare una dichiarazione di partenza dalla Lituania (da compilare presso l’Ambasciata) insieme ai documenti per il cambio del passaporto. Se un cittadino, che dichiara la sua partenza dalla Lituania, ha i figli minori che vivono con esso, deve dichiarare anche la loro partenza dalla Lituania, in quel caso dovrà presentare all’Ambasciata i passaporti o le carte d’identità dei figli, oppure, se i figli sono rimasti in Lituania, dovrà indicare nella dichiarazione di partenza l’indirizzo e l’identità della persona con cui sono rimasti i figli in Lituania.

Per le persone di età superiore ai 16 anni

Le persone di età superiore ai 16 anni devono richiedere personalmente il cambio del passaporto e/o della carta d’identità. All’Ambasciata devono essere presentati i seguenti documenti:

  • il passaporto e/o la carta d’identità sostitutivi.

Le fotografie della persona per i documenti vengono scattate all’Ambasciata.

Per i bambini di età inferiore ai 16 anni (se per il bambino è stato precedentemente rilasciato un passaporto o una carta d’identità)

I documenti per il cambio del passaporto o della carta d’identità di un minore di 16 anni vengono presentati da uno dei genitori o dal tutore del minore. Se i genitori del bambino sono divorziati, i documenti del bambino devono essere presentati dal genitore con cui è stabilita la residenza. Il bambino dai 2 ai 16 anni deve essere presente alla presentazione dei documenti. All’Ambasciata devono essere presentati i seguenti documenti:

  • il passaporto o la carta d’identità del bambino.
  • il passaporto o la carta d’identità di uno dei genitori o del tutore.
  • per i bambini di età inferiore ai 5 anni: 2 fotografie identiche dell’età del bambino (formato 40 x 60 mm, vedi qui per i requisiti fotografici).
  • se i genitori del bambino sono divorziati: il documento che stabilisce il luogo di residenza del bambino o, se il luogo di residenza del bambino non è stato stabilito, il documento di scioglimento del matrimonio.

Per un bambino nato in un Paese straniero, quando si richiede il primo documento d’identità e nazionalità

Se il bambino è nato in un Paese straniero e si richiede il primo passaporto o la prima carta d’identità della Repubblica di Lituania, devono essere presentati insieme i documenti relativi alla registrazione della nascita del bambino in Lituania. I documenti devono essere presentati da uno dei genitori del bambino. Al momento della presentazione dei documenti, non è necessario che il bambino di età inferiore ai 2 anni sia presente all’Ambasciata, ma devono essere presenti i bambini a partire da 2 anni. All’Ambasciata devono essere presentati i seguenti documenti:

  • il certificato di nascita del bambino rilasciato da un Paese straniero certificato dall’Apostille tradotta in lingua lituana. Se il bambino è nato in Italia, l’atto di nascita secondo il modulo A della Convenzione di Vienna del 1976 (in questo caso non è necessario che il certificato sia presentato insieme con l’Apostille che sia tradotta in lituano).
  • i passaporti o carte d’identità di entrambi i genitori.
  • due fotografie identiche dell’età del bambino (formato 40 x 60 mm, vedi qui per i requisiti fotografici).

Per le persone che hanno cambiato il proprio cognome dopo il matrimonio o il divorzio, o dopo aver cambiato il proprio nome e/o cognome in un Paese straniero

Le persone devono presentare di persona i documenti per il cambio del passaporto o della carta d’identità insieme ai documenti relativi alla registrazione in Lituania del matrimonio, del divorzio o del cambio di nome o cognome contratto in un Paese straniero. All’Ambasciata devono essere presentati i seguenti documenti:

  • il passaporto valido o la carta d’identità valida.
  • i documenti per il matrimonio, il divorzio o il cambio di nome o cognome (vedi Registrazione e trascrizione degli atti civili ).

Per le persone che hanno perso il passaporto e/o la carta d’identità

Le persone di età superiore ai 16 anni devono presentare personalmente i propri documenti per il rilascio del passaporto o della carta d’identità in sostituzione di quello perduto. In caso di smarrimento del passaporto o della carta d’identità di un minore, i relativi documenti devono essere presentati da uno dei genitori o dal tutore del minore (vedi sopra la sezione: Per i bambini di età inferiore ai 16 anni (se per il bambino è stato precedentemente rilasciato un passaporto o una carta d’identità)). All’Ambasciata devono essere presentati i seguenti documenti:

  • la notifica di perdita del documento d’identità e di cittadinanza (vedi il tema Moduli di richiesta), se non è già stato presentato (può essere compilato in anticipo o presso l’Ambasciata).
  • se la persona possiede un altro documento d’identità rilasciato con il nome, il cognome, la data di nascita o il numero di identificazione personale e la fotografia della persona.

Tassa consolare

In caso di cambio o rilascio del passaporto o della carta d’identità, è necessario pagare la relativa tassa consolare.

NOTA:

In tutti i casi, quando si presentano i documenti per il cambio o il rilascio della carta d’identità o del passaporto, l’addetto consolare ha il diritto di chiedere al richiedente di presentare ulteriori documenti o di chiarire i dati forniti.

Procedura per il ritiro della carta d’identità o del passaporto della Repubblica di Lituania

La carta d’identità o il passaporto possono essere ritirati dal cittadino di persona presso l’Ambasciata o da una persona (i cui dati saranno indicati nella domanda del passaporto o della carta d’identità) autorizzata dal cittadino che al momento di ritiro dovrà presentare il proprio documento d’identità insieme al vecchio documento (se valido) del cittadino dal quale verrà rilasciato il nuovo documento. Se la domanda del passaporto o della carta d’identità non include i dati di una persona autorizzata, dovrà essere presentata anche la procura.

La carta d’identità o il passaporto del cittadino di età inferiore ai 16 anni devono essere ritirati da un genitore o tutore, mentre quei del cittadino di età compresa tra i 16 e i 18 anni possono essere ritirati da un genitore o tutore presentando del proprio documento d’identità. Se i genitori del bambino sono divorziati, il genitore presso il quale è stabilita la residenza del bambino può ritirare il documento del bambino.

I dati di attivazione (la password) per il supporto elettronico di contatto della carta d’identità sono rilasciati a persone di età superiore ai 14 anni. La busta contenente la password può essere ritirata solo di persona presso l’Ambasciata o presso la posta. La password non verrà rilasciata a una persona autorizzata.

Quando si ritira la nuova carta d’identità o il nuovo passaporto, è necessario presentare il documento d’identità sostitutivo, se ancora valido. Quando si ritira il documento del bambino, è necessario presentare anche il proprio documento d’identità.

Se il cittadino lo desidera, la nuova carta d’identità o il passaporto possono essere spediti con un metodo sicuro scelto dall’Ambasciata: presso il corriere o il servizio di spedizione pacchi DHL o TNT. Dopo aver ricevuto un’e-mail dall’Ambasciata in cui si comunica che il documento è stato ricevuto ed è conservato presso l’Ambasciata, la persona deve contattare uno dei servizi di corriere o di spedizione pacchi indicati e pagare il servizio di consegna. Il contenuto del pacco deve essere assicurato per almeno 100 euro. Le etichette (i codici a barre con l’indirizzo del destinatario ovvero lettere di vettura) del pacco ricevuto da DHL o TNT devono essere inviate all’Ambasciata in formato PDF via e-mail a: consul.it@mfa.lt. Se il cittadino richiede la carta d’identità e i certificati, dovrà contattare il corriere o il servizio di spedizione pacchi 2 volte. Si prega di notare che il passaporto o la carta d’identità ricevuti presso la posta, il corriere o il servizio di spedizione pacchi non sono attivati e non sono validi fino a quando l’Ambasciata di Lituania non riceve una notifica dal cittadino tramite la posta o l’e-mail che attesta che il cittadino ha ricevuto il passaporto o la carta d’identità e i certificati, se li ha richiesti in tale modo. Se l’Ambasciata non riceve dal cittadino la notifica del ricevimento della carta d’identità o del passaporto entro il termine stabilito (nel caso di un documento inviato tramite la posta o presso il corriere o il servizio di spedizione pacchi), il documento personale sarà dichiarato mancante.

Se il cittadino non si presenta all’Ambasciata per il ritiro del documento entro un anno dalla data di rilascio, il documento sarà dichiarato non valido e verrà distrutto secondo la procedura stabilita.

Si prega di notare che:

  • il cambio del passaporto o della carta d’identità tramite l’Ambasciata può richiedere fino a 2 mesi. I cittadini lituani residenti all’estero possono richiedere il rilascio (o il cambio) del passaporto anche presso l’unità territoriale del Dipartimento della Migrazione di loro scelta.
  • gli orari di apertura dell’Ambasciata e della sezione consolare dell’Ambasciata sono riportati sulla prima pagina del sito web.
  • i certificati vengono rilasciati insieme alla carta d’identità.
  • solo le unità territoriali del Dipartimento della Migrazione cambieranno la carta d’identità o il passaporto con urgenza, quindi entro 5 o 1 giorno lavorativo dalla data della richiesta.

Maggiori informazioni: